top of page

VEGLIA PASQUALE nella Notte Santa - sabato 19 aprile 2025




È stata una celebrazione intrisa di simboli e ricca di significati della nostra fede cristiana la Veglia pasquale della Notte santa in Duomo ad Abano, sullo sfondo un cerimoniale perfettamente predisposto dai nostri sacerdoti. La Veglia è iniziata sul sagrato e nel piazzale della chiesa con la benedizione del fuoco nuovo, le luci della chiesa tutte spente, sacerdote, ministri e fedeli radunati attorno al braciere acceso, il cero pasquale ancora spento sorretto dal diacono concelebrante, il sacerdote che invita i fedeli a pregare, i gesti di preparazione del cero e l’accensione con la fiamma del braciere, luce di Cristo che  illumina la notte, le candele dei fedeli accese con lo stesso fuoco, la processione che si avvia verso il sagrato, l’ingresso in chiesa, il cero posto sul grande candelabro e infuso d’incenso, l’annunzio pasquale del sacerdote e la proclamazione dell’Exultet, l’Esulta. La seconda parte della Veglia prosegue con la Liturgia della Parola, si rivivono le tappe della storia della salvezza attraverso le sette letture diffuse dai nostri lettori. La santa Messa continua con il canto del Gloria e del Vangelo per arrivare poi alla Liturgia Battesimale con la benedizione dell’acqua. Candela accesa in mano, si avvicinano alla fonte battesimale i sei bambini che stanno completando l’iniziazione cristiana e che tra poco riceveranno il sacramento della Cresima. Assieme a tutta l’ assemblea i bambini rinnovano ora le promesse del Battesimo ed esprimono la professione di Fede. Ed ecco il solenne momento della Cresima, i singoli cresimandi accompagnati dal loro padrino si presentano davanti al ministro che impartirà loro il sacramento della Cresima, il parroco don Alessio, che rivolge ad ognuno di loro anche un pensiero ed un gesto personale. La celebrazione prosegue poi con i riti della santa Messa, fino a giungere alla distribuzione della Comunione ai cresimati e ai tantissimi fedeli che si accostano a riceverla, la particola immersa nel vino e portata alla bocca, il Pane della vita e il Calice della salvezza, Corpo e Sangue dell’Agnello immolato. La celebrazione termina con la Benedizione finale impartita ai fedeli invitati dal celebrante ad inchinarsi e che rispondono con un Amen ad ognuna delle esortazioni del celebrante. Dopo oltre due ore e mezza di Veglia sul piazzale della chiesa i volontari della parrocchia hanno poi offerto un po’ di ristoro ai presenti in un clima di festa e di amicizia, il cuore felice, il Cristo risorto. Pubblichiamo qui alcune immagini della lunga Veglia pasquale. (fp) 













Il Cero pasquale
Il Cero pasquale


La Benedizione del Fuoco Nuovo
La Benedizione del Fuoco Nuovo

La Celebrazione in duomo
La Celebrazione in duomo

La Liturgia Battesimale
La Liturgia Battesimale




L' Assemblea dei fedeli
L' Assemblea dei fedeli


i  lettori e i cantori
i lettori e i cantori

I ragazzi cresimati
I ragazzi cresimati

Momenti di festa dopo la Veglia
Momenti di festa dopo la Veglia


bottom of page